Ultimi approfondimenti sui mercati

Scopri la nostra view macroeconomica attraverso gli approfondimenti dedicati ai mercati:
• Video Market review
• Podcast
• Infografica Global Investment Views
• Outlook degli investimenti
• Investment Talks

weekly-market-review-financial-analyst-analyzing-market-insights

Podcast | La settimana dei mercati

immagine con palazzi visti dal basso tonalità blu e logo podcast

Podcast | La settimana dei mercati

L’ottimismo dei primi giorni ha lasciato spazio alla delusione

L’apparente disponibilità di Trump a negoziare l’applicazione dei dazi ha portato un po’ di sole sui mercati finanziari, ma ben presto il vento freddo della guerra commerciale è tornato a soffiare. Ascolta l’aggiornamento del 31 marzo dalla voce di Stefano Castoldi.

Podcast | Blue Conviction

Maxi pacchetto di riforme in Germania, prospettive di crescita americane e stimoli in Cina

Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute e Giulio Lombardo, Publishing Specialist, Amundi Investment Institute, ci parlano del maxi pacchetto di riforme che è stato approvato in Germania. Quale impatto potrebbe avere sulla crescita della Germania e dell’Eurozona? 

Podcast | Blue Conviction

immagine di due palazzi visti dal basso con logo podcast

Market review

Amundi Monthly Market Review - Aprile 2025 - Defend - IT - Long

Market review

Politiche commerciali USA, spinta UE verso l’autonomia strategica e stimolo fiscale in Cina

I mercati stanno affrontando le mutevoli politiche commerciali del presidente Trump, che alimentano crescenti preoccupazioni riguardo ai dazi, e che pesano sulla crescita economica. La spinta dell’Europa verso l’autonomia strategica e lo stimolo fiscale della Cina hanno alimentato l’ottimismo dei mercati, determinando una significativa sovraperformance rispetto alle azioni statunitensi. Guarda il video commento mensile di Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute.

Spotlight

Volatilità dei mercati: cosa ci aspetta?

Giornate di volatilità nelle principali piazze finanziarie, mentre crescono le preoccupazioni riguardo alla traiettoria dell’economia Statunitense e in Europa si parla già di un piano per la difesa. Quali sono le implicazioni per i mercati e l’economia? Quali opportunità d'investimento si aprono? Ne parliamo con Francesco Sandrini, Global Head of Multi Asset Strategies e CIO Amundi Italy e Sergio Bertoncini, Senior Fixed Income Strategist, Amundi Investment Institute moderati da Giulio Lombardo, Publishing Specialist, Amundi Investment Institute.

Spotlight

Spotlight - Volatilità dei mercati: cosa ci aspetta? - Lombardo/ Sandrini/ Bertoncini - IT

Global Investment Views

immagine mondo con luci e numeri

Global Investment Views

Mercati combattuti tra amore e paura 

Nonostante gli annunci di nuovi dazi, i rischi d’inflazione e la scossa provocata da DeepSeek, a febbraio è prevalso un sentiment positivo. In Europa le azioni hanno raggiunto i massimi di tutti i tempi e negli Stati Uniti è in corso un’estensione del rally azionario visto che il predominio delle Magnifiche Sette sembra sul punto di vacillare. Tuttavia regna un clima di fortissima incertezza e sono sorti nuovi timori dopo la pubblicazione a gennaio dell’IPC, più alto del previsto - che ha registrato l’incremento più rapido degli ultimi 18 mesi, - e dopo la diffusione di alcuni dati che fotografano la debolezza dell’economia statunitense.

Infografica Global Investment Views

Mercati combattuti tra amore e paura

I mercati continuano a mostrare un atteggiamento positivo nonostante le preoccupazioni per i dazi commerciali internazionali, l'inflazione e la crescita economica.

Infografica Global Investment Views

Cover Infografica Mercati combattuti tra amore e paura

Investment talks

Immagine palazzo tedesco con bandiere

Investment talks

Formare una coalizione sarà la sfida più semplice del prossimo cancelliere tedesco

L'Unione cristiano-democratica di centro ha vinto le elezioni tedesche del 23 febbraio con il 28,6% dei voti e il leader della CDU Friedrich Merz è pronto a diventare il prossimo Cancelliere. Il suo primo compito sarà quello di formare un governo di coalizione.   
I negoziati con i socialdemocratici, arrivati terzi con il 16,4% dei voti, si concentreranno sul superamento delle differenze su questioni come la riforma fiscale e le politiche interne. È probabile un cambiamento della posizione fiscale, con una maggiore spesa per la difesa, ma potrebbe non tradursi in un stimolo importante. 
Qualsiasi riforma del freno al debito tedesco o la creazione di un fondo speciale richiederà tempo, data la presenza di una minoranza di blocco, ed è quindi improbabile che influisca sulla crescita prima del 2026.

Topic del mese

Cosa significa il Trump 2.0 per l'economia globale

Il contesto politico negli Stati Uniti è diventato molto incerto; ciò rende più difficile elaborare le tradizionali previsioni macroeconomiche. Dalle prime indicazioni che giungono dagli ordini esecutivi, dagli annunci politici e dagli ordini di rivedere le relazioni commerciali bilaterali emerge tuttavia che il presidente Trump intende agire su questi fronti: controllo dell’immigrazione, dazi e tagli fiscali.  Il ritiro degli Stati Uniti dagli accordi OCSE sulla tassazione alle imprese rappresenta una novità e può avere potenzialmente conseguenze molto negative: la concorrenza fiscale ridurrà la competitività e la base imponibile in molte economie avanzate. 

Topic del mese

bandiera americana con sfondo grattacielo

Outlook degli investimenti

Outlook degli investimenti per il 2025 - Defend - IT

Outlook degli investimenti

Outlook degli investimenti per il 2025

Nuove forze stanno ridisegnando l'economia globale post-pandemica. Mentre i principali shock ai mercati del lavoro, alle catene di approvvigionamento e ai prezzi dell'energia degli ultimi cinque anni si sono in gran parte attenuati, la geopolitica e le politiche nazionali stanno creando un mondo più frammentato e per certi versi più instabile. Vediamo diversi punti di forza emergere nel nostro Investment Outlook per il 2025. Individuare le opportunità create dalle scelte politiche e dai mutamenti geopolitici sarà importante tanto quanto salvaguardare i portafogli dai rischi generati da tali cambiamenti.