Previdenza

Costruisci oggi il tuo domani

middle aged couple hiking

Viviamo tutti più a lungo: in Italia l’aspettativa di vita ha già superato gli 83 anni1. Con l’evoluzione demografica e il contesto macroeconomico il sistema pensionistico è sotto pressione. Riteniamo che ciò renda fondamentale attivare per tempo l’investimento previdenziale al fine di assicurarsi un reddito aggiuntivo a quello pensionistico pubblico.

Questa consapevolezza sta lentamente emergendo: il 42% degli investitori italiani ritiene infatti che la previdenza complementare sia importante per raggiungere un reddito pensionistico adeguato2.

Scopri i contenuti sulla previdenza e l’educazione finanziaria pensati per accompagnarti giorno dopo giorno in un percorso di informazione verso scelte consapevoli.

Perché un fondo pensione? I principali vantaggi per l’aderente

Investendo regolarmente in un fondo pensione i potenziali rendimenti vengono reinvestiti nel tempo, generando un effetto moltiplicativo noto come capitalizzazione composta3. Questo meccanismo premia chi inizia prima e mantiene la costanza, trasformando piccoli versamenti regolari in un capitale significativo.

I fondi pensione godono di vantaggi fiscali che operano in tre momenti distinti:

  • In fase di versamento: i contributi sono deducibili dal reddito complessivo fino a un massimo di 5.164,57 euro annui, generando un risparmio fiscale immediato.
  • Durante l’accumulazione: i rendimenti maturati sono tassati in misura ridotta, con aliquota del 20%, che scende al 12,5% per i proventi derivanti da titoli di Stato o equiparati, rispetto al 26% previsto per gli altri strumenti finanziari.
  • In fase di erogazione: le prestazioni pensionistiche sono tassate con un’aliquota agevolata compresa tra il 9% e il 15%, sensibilmente inferiore rispetto alla tassazione ordinaria applicata ad altre forme di risparmio.

È possibile sospendere o modificare i versamenti in qualsiasi momento. Inoltre, dopo 8 anni di partecipazione, l’aderente può richiedere anticipazioni fino al 75% per spese sanitarie e per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa e fino al 30% per qualsiasi esigenza

Chi aderisce tramite un fondo negoziale o aziendale può beneficiare del contributo del datore di lavoro4 che si aggiunge a quello del lavoratore. Un’opportunità di crescita che non comporta costi aggiuntivi.

I fondi pensione prevedono prestazioni anche in caso di invalidità permanente o premorienza, offrendo una protezione concreta alla propria famiglia.

Una scelta sempre più urgente: per tutti

Tutti possono aderire a un fondo pensione, non solo i lavoratori ma anche i minorenni e persone fiscalmente a carico. È il modo più efficiente per costruire un capitale nel tempo; inoltre il fondo pensione ti accompagna in tutte le fasi della tua vita in maniera flessibile. Il tempo è il nostro alleato, se sappiamo come utilizzarlo.

Amundi opera nel settore della previdenza complementare da oltre 25 anni, con una gamma completa di soluzioni rivolte a singoli investitori, lavoratori e aziende.

Scopri i fondi pensione di Amundi

1 Istat, Rapporto 2024
2 Fonte: Amundi, Decoding Digital Report 2025.
3 La considerazione riportata è valida in ipotesi di andamento positivo dei mercati finanziari nel periodo considerato 
4 Il contributo del datore di lavoro è previsto esclusivamente in presenza di contratti collettivi nazionali, territoriali o accordi aziendali che lo prevedano. In assenza di tali disposizioni, non sussiste obbligo di contribuzione da parte del datore.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari – prima dell’adesione leggere la Parte I ‘Le informazioni chiave per l’aderente’ e l’Appendice ‘Informativa sulla sostenibilità’, della Nota informativa. Per maggiori informazioni consultare la Nota informativa completa e il Regolamento del fondo pensione aperto, disponibili sul sito www.secondapensione.it e www.corepension.it presso la sede della SGR e presso i soggetti incaricati della raccolta delle adesioni. La presente comunicazione è stata redatta da Amundi, che si riserva il diritto di modificare ed aggiornare le opinioni, le informazioni ed i dati in essa contenuti in qualsiasi momento, senza preavviso e a propria discrezione. La presente comunicazione non è rivolta alle “U.S. Person”.