
Riteniamo che gli investimenti responsabili continueranno a essere centrali nelle scelte di asset allocation: gli investitori non dovrebbero quindi farsi distrarre dalle notizie che sembrano andare nel senso opposto e mantenere un focus a lungo termine.
Stanno emergendo delle opportunità di investimento nei settori legati alle energie rinnovabili, la cui crescita sta accelerando: dalle aziende che forniscono apparecchiature per l’energia eolica, solare e idroelettrico alle utility che operano in ambienti regolamentati e che facilitano il recupero dei costi per la dismissione di impianti a carbone e la transizione all'energia pulita. Per quanto riguarda i fornitori di apparecchiature si sta assistendo a una solida crescita della domanda strutturale e si prevede che questa tendenza continuerà, soprattutto con i progressi nell'intelligenza artificiale. Quest’ultima sta guidando nuovi trend di lungo periodo e, con il suo significativo consumo di energia, dovrebbe generare una maggiore domanda di apparecchiature per i data center.
Tra le materie prime si prevede che la domanda di rame raddoppierà entro il 2035. La sua eccellente conduttività lo rende il minerale preferito per le reti elettriche che collegano case e aziende a fonti rinnovabili. È inoltre fondamentale nella produzione di pannelli solari, turbine eoliche e batterie per veicoli elettrici. Si prevede un forte prezzo del rame nel medio termine, a vantaggio delle società minerarie. La crescita delle vendite di veicoli elettrici sta guidando una robusta domanda di batterie, con variazioni regionali; la Cina rimane il principale motore di questo mercato, con aspettative di ulteriore accelerazione nel 2025.
Gli investitori devono rimanere flessibili per navigare in questo panorama in evoluzione. La relazione tra la transizione e i rischi climatici è complessa: l'aumento delle temperature accresce i rischi, mentre i ritardi nell'implementazione delle politiche di transizione potrebbero ridurre le prospettive di una transizione ordinata. L'impatto economico dell'aumento delle temperature potrebbe superare quello della fissazione del prezzo del carbonio o dei cambiamenti delle politiche.

Fonte: Amundi Investment Institute su dati di Bloomberg NEF Energy Transition Investment Trends 2024, gennaio 2024
Soluzioni attive
CPR Invest - Global Disruptive Opportunities
CPR Invest - Global Silver Age
CPR Invest - Hydrogen
CPR Invest - Climate Action
CPR Invest - Artificial Intelligence
Amundi Funds European Equity Green Technology
Amundi Funds Global Ecology ESG
Soluzioni passive
Amundi MSCI Robotics & AI UCITS ETF Acc
Amundi MSCI Semiconductors UCITS ETF Acc
Amundi MSCI Water UCITS ETF Acc
Scopri le altre soluzioni di investimento

Soluzioni obbligazionarie

Soluzioni azionarie

Private Markets

Soluzioni Income
CONTENUTI AD USO ESCLUSIVO DI INVESTITORI PROFESSIONALI
La presente comunicazione è riservata a investitori professionali e non può essere distribuita al pubblico. Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il Prospetto e il KID/KIID prima di prendere una decisione finale di investimento. La presente comunicazione non costituisce né deve essere intesa come una ricerca in materia di investimenti, un’analisi finanziaria, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale. Investire comporta dei rischi. Il valore dell’investimento e il rendimento che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del disinvestimento, l’investitore potrebbe ricevere un importo inferiore rispetto a quello originariamente investito. I potenziali investitori devono esaminare se la natura, le caratteristiche e i rischi dell’investimento sono appropriati alla loro situazione. Per l’elenco completo dei rischi e dei costi e per ottenere ulteriori dettagli sul prodotto consultare il KID e il prospetto, disponibili in lingua italiana sul sito internet www.amundi.it in formato elettronico e presso i collocatori. L’investimento potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. La presente comunicazione non è rivolta alle “U.S. Person” secondo la definizione contenuta nel Regulation S della Securities and Exchange Commission («SEC») e nel Prospetto. Una sintesi delle informazioni sui diritti degli investitori e sui meccanismi di ricorso collettivo è reperibile in lingua inglese al seguente link: https://about.amundi.com/legal-documentation . Le informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità sono reperibili al seguente link: https://about.amundi.com/legal-documentation . La società di gestione può decidere di ritirare la notifica delle disposizioni adottate per la commercializzazione di quote, anche, se del caso, in relazione a categorie di azioni, in uno Stato membro rispetto alle quali aveva precedentemente effettuato una notifica. Le informazioni ivi contenute sono aggiornate al mese di dicembre 2023. Questa comunicazione è stata redatta sulla base di fonti considerate affidabili alla data di redazione. Le opinioni, le informazioni ed i dati in essa contenuti possono essere modificati e aggiornati in qualsiasi momento, senza preavviso e a discrezione di Amundi. È vietato copiare, riprodurre, tradurre, modificare e distribuire la presente comunicazione salvo previa autorizzazione scritta di Amundi. Si declina qualsiasi responsabilità per decisioni di investimento assunte sulla base delle informazioni contenute in questo documento.
Data di primo utilizzo: Marzo 2025