Tutto quello che c’è da sapere sulle obbligazioni: guida ai fondi obbligazionari
Con le obbligazioni l'investitore presta denaro a società o governi per un periodo di tempo determinato e a un tasso di interesse concordato.
Un fondo obbligazionario è un fondo comune di investimento che investe soprattutto in obbligazioni e mira a generare un flusso costante di reddito. Con l’acquisto di un fondo obbligazionario puoi investire il tuo denaro in diverse obbligazioni con l'obiettivo di distribuire il rischio e aumentare le opportunità.
I fondi obbligazionari possono:
Tassi di interesse: le obbligazioni sono piuttosto sensibili ai tassi di interesse che sono la causa principale della volatilità dei mercati obbligazionari. I prezzi delle obbligazioni generalmente diminuiscono quando i tassi di interesse aumentano e viceversa aumentano quando i tassi di interesse diminuiscono.
Rischio di credito: questo tipo di rischio è legato alle obbligazioni emesse dalle aziende e riflette il rischio di insolvenza dell'emittente. L'affidabilità di un emittente societario è espressa dal rating del credito.
Inflazione: l'aumento generale dei prezzi può influire negativamente sulle obbligazioni in quanto erode il valore reale del reddito generato dalle obbligazioni.
La qualità delle obbligazioni è rappresentata dal rating. Il rating indica all'acquirente il grado di rischio che si assume acquistando l'obbligazione. Se il rating1 è alto, ad esempio AA, l'emittente dell'obbligazione è altamente meritevole di credito e si prevede che rimborserà il debito e gli interessi per intero senza ritardi. Queste obbligazioni sono chiamate "investment grade".
Se il rating è basso, ad esempio CCC o D, l'emittente dell'obbligazione è considerato meno affidabile e dovrà pagare un tasso d'interesse molto più alto agli investitori per accettare un rischio maggiore. Questo tipo di obbligazioni viene normalmente definito "high yield".
I fondi obbligazionari hanno l’obiettivo di offrire la preservazione del capitale e un reddito regolare. Possono contribuire alla diversificazione del portafoglio e a mitigare gli effetti dell'inflazione che erode il potere d'acquisto dei tuoi risparmi.
1 I rating del credito sono assegnati da agenzie indipendenti come S&P, Moody's o Fitch.
I contenuti di questa comunicazione hanno carattere puramente informativo. I dati, le opinioni e le informazioni in essa contenuti sono prodotti da Amundi sulla base di fonti considerate affidabili al momento della redazione. Amundi si riserva il diritto di modificare ed aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e a propria discrezione. Non vi è garanzia che i Paesi, i mercati o i settori eventualmente citati manifestino i rendimenti attesi. Le informazioni fornite non sono da intendere come una comunicazione di marketing, una raccomandazione di investimento, un’offerta di acquisto o vendita di strumenti finanziari o una proposta contrattuale, né come ricerca in materia di investimenti o come analisi finanziaria dal momento che, oltre a non avere i contenuti, non rispettano i requisiti di indipendenza imposti per la ricerca finanziaria e non sono sottoposte ad alcun divieto in ordine alla effettuazione di negoziazione prima della diffusione. Le informazioni fornite non intendono sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che il destinatario è tenuto a svolgere prima della conclusione di una qualsiasi operazione attinente a servizi, strumenti e prodotti finanziari. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute. Investire comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, prendere attenta visione della documentazione relativa al servizio, allo strumento e al prodotto finanziario oggetto dell'operazione, la cui sussistenza è disposta dalla applicabile normativa di legge e regolamentare tempo per tempo vigente. La presente comunicazione non è diretta a “US Person”.
Data di primo utilizzo: 1 Luglio 2024
ID documento: 3639842